Skip to main content

Commissione SIED-IEC

 

Coordinatore SIED  ZILLI  MAURIZIO
Coordinatore Scientifico  ARCIDIACONO  PAOLO GIORGIO
 Componente  FABBRI  CARLO
 Componente  BERRETTI  DEBORA
 Componente  LARGHI  ALBERTO
 Componente  PETRONE  MARIA CHIARA
 Componente  TARANTINO  ILARIA
 Componente  CASTELLANI  DANILO

 

Coordinatore IEC PISANI ANTONIO
Componente DE ANGELIS CLAUDIO
Componente TOGLIANI THOMAS
Componente CAMELLINI LORENZO
Componente BIANCHI MARCO
Componente BONANNO GIACOMO
Componente BRUNO MAURO

 

Accordo di collaborazione fra la Società Italiana di Endoscopia Digestiva (SIED) e il Club Italiano di Ecoendoscopia (IEC)

I legami tra la storia dell’endoscopia digestiva e l’ecoendoscopia sono molto profondi.
La nascita e la diffusione dell’ecoendoscopia si devono, in gran parte, agli endoscopisti.
La Società Italiana di Endoscopia Digestiva (SIED), per prima, ha intuito le grandi potenzialità della metodica, conferendole dignità attraverso l’istituzione di una Commissione prima e di un Gruppo di Lavoro poi.

La notevole evoluzione tecnologica in atto negli ultimi anni, con la comparsa di strumenti sempre più sofisticati, l’esigenza di una sempre maggiore specializzazione da parte degli operatori, con la conseguente necessità di occuparsi della metodica in maniera sempre più dedicata, hanno fatto sì che l’ecoendoscopia abbia assunto una sua dignità di disciplina autonoma, che non può più essere semplicemente considerata una delle tante branche dell’endoscopia digestiva.

Si è reso pertanto indispensabile, anche in Italia, sulla scorta di quanto già accaduto in altri paesi, dar vita ad un’Associazione, il Club Italiano di Ecoendoscopia, altrimenti denominata Italian Endosonography Club (IEC), che fosse la casa comune di tutti i cultori di questa disciplina e che avesse lo scopo di promuoverne la crescita e la diffusione.
Il Club Italiano di Ecoendoscopia, che raccoglie ormai la stragrande maggioranza degli ecoendoscopisti italiani, è oggi una realtà consolidata ed ampiamente riconosciuta anche a livello internazionale


tanto premesso,


considerate le comuni radici e le molteplici relazioni già in essere, la SIED e l’IEC giudicano utile ed opportuno, nel reciproco interesse, un ulteriore consolidamento ed una più organica definizione dei rapporti tra le due Società,


pertanto,
stipulano un accordo articolato nei seguenti punti:


La Società Italiana di Endoscopia Digestiva riconosce il Club Italiano di Ecoendoscopia come Società Scientifica autonoma con pari dignità.

Il Club Italiano di Ecoendoscopia identifica la SIED come Società Scientifica di riferimento.

L’attività di formazione sarà gestita dal Club Italiano di Ecoendoscopia in partnership con la SIED. Le due Società definiranno insieme i percorsi formativi, le eventuali linee guida/standard metodologici e le procedure per l’accreditamento dei Centri deputati alla formazione. Eventuali Corsi Nazionali di Formazione inEcoendoscopia, organizzati in partnership dalle due Società, dovranno avere un coordinamento congiunto.

Gli eventi scientifici organizzati dal Club Italiano di Ecoendoscopia e quelli organizzati dalla SIED su temi di ecoendoscopia, sia a carattere locale sia nazionale, saranno valutati congiuntamente dalle due Società e congiunto sarà l’eventuale patrocinio.
Peraltro, considerata la necessaria interazione dell’ecoendoscopia con altre discipline, quali la chirurgia, l’oncologia, l’ematologia, la radiologia etc., il Club Italiano di Ecoendoscopia si riserva la prerogativa di partecipare o collaborare all’organizzazione di manifestazioni scientifiche promosse da Società riferibili a tali branche specialistiche.

Il Direttivo Nazionale del Club Italiano di Ecoendoscopia accoglie un componente del Direttivo Nazionale della SIED, all’uopo designato dallo stesso Direttivo SIED.

Tale componente parteciperà a pieno titolo alla discussione dei punti dell’O.d.G. relativi agli argomenti di comune interesse (formazione, divulgazione, manifestazioni ed attività scientifiche).

La partecipazione alle riunioni del D.N. non riguarderà la discussione di altre tematiche quali per esempio la struttura e l’organizzazione societaria del Club.
Il rappresentante del D.N. della SIED, cooptato nel D.N. del Club, insieme ad un componente del Direttivo del Club, all’uopo delegato, fungeranno da costante raccordo tra le due Società ed i due Direttivi.
Milano, 22 marzo 2007

  • Dr. Felice Cosentino Dr. Claudio De Angelis (Presidente SIED) (Presidente IEC)
  • Dr. Giorgio Battaglia Dr. Renato Cannizzaro (Segretario Generale SIED) (Segretario Generale IEC)
  • Prof. Pier Alberto Testoni Dr. Vincenzo Napolitano (Consigliere Nazionale SIED) (Vice-presidente IEC)
  • Dr. Telemaco Federici (Consigliere Nazionale SIED)